CHI E'
ENZO LO IACONO:
nato a Siracusa nel 1967, frequenta da piccolissimo la scuola priolese di
minibasket per diversi anni; nel 1980, frequenta per due anni la scuola tennis
di Priolo che poi chiuderà definitivamente.
Il suo carattere deciso
gli permette di svolgere a 15 anni diverse discipline sportive insieme: oltre
al basket, milita nella squadra di pallamano della scuola, si allena e gioca
con la "Pino Rando" di pallavolo di Priolo e gioca per il Priolo
calcio nel ruolo di portiere, prima nella categoria "allievi" e,
due anni dopo nella prima squadra in prima categoria.
Nel frattempo lascia la carriera atletica del basket e, dopo aver conseguito
il brevetto di Tecnico Allenatore Regionale, intraprende quella arbitrale. Consegue la
maturità come perito in elettronica digitale, telecomunicazioni e reti
informatiche, ma dopo aver vinto contestualmente diversi concorsi, decide
per la carriera nella Polizia di Stato. Proprio questo lavoro, lo porta per
sette anni in giro per l'Italia e lo costringe a lasciare le attività sportive agonistiche.
Nel 1997, viene trasferito a Siracusa e quindi, con la
famiglia, si stabilisce nuovamente a Priolo.
Si accorge che nella sua città esiste un centro sportivo costruito
molti anni prima, ma poi abbandonato, dove ci sono tre campi da tennis e,
colto dalla nostalgia del suo primo, vecchio amore sportivo, decide di fondare
una società sportiva, con l'obiettivo di diffondere a priolo il tennis,
sport quasi sconosciuto per mancanza di strutture.
Nel 2001 acquisisce la qualifica di Istruttore di 1° grado della F.I.T.
e comincia a studiare il coaching del tennis e, specificamente il mental trainer.
Immediatamente dopo, attratto dal tutto ciò che è "all'avanguardia",
comincia a studiare i sistemi di allenamento dell'accadiema Bollettieri. Poi
comincia a frequentare dei corsi di aggiornamento P.T.R.: nel 2002 "La
psicologia nell'età adolescenziale", nel 2003 "Il fattore
mentale nel tennis"; nel 2004 "Junior Coaching"; nel 2005 "La
preparazione fisica nel tennis di alto livello" e "Drills and Games";
nel 2006 "La respirazione e il controllo muscolare" e "La psicologia
dell'età giovanile"; Nel 2007 frequenta il corso sullo "Standard
Method P.T.R." e affronta l'esame con la qualifica di International Istructor".
Nel novembre 2007 ha svolto con successo il corso per la qualifica F.I.T.
di Istruttore di 2° grado con la Scuola Nazionale Maestri. Attualmente,
continua i suoi studi per la specializzazione in Psicologia dello sport ed
in particolare sull'allenamento della "Forza mentale".
|